Torna il Festival “Palpitare di nessi”: tre giorni di spettacoli e incontri per celebrare Danilo Dolci
Dal 27 al 29 giugno 2025 a Trappeto
Con la sua seconda edizione, il Festival “Palpitare di nessi” segna il momento conclusivo di un ricco programma di eventi dedicati al centenario della nascita di Danilo Dolci, educatore e attivista della nonviolenza.
Dal 27 al 29 giugno 2025 il Borgo Danilo Dolci a Trappeto sarà il teatro di spettacoli, incontri e dibattiti per riscoprire il messaggio di Dolci, ancora oggi straordinariamente attuale.
L’edizione di quest’anno, arricchita da performance teatrali, tavole rotonde, mostre fotografiche, concerti e incursioni poetiche, vedrà la partecipazione di artiste e artisti nazionali e internazionali. Il Festival intende sottolineare come l’arte, il dialogo e la costruzione di reti tra persone siano strumenti fondamentali per promuovere un messaggio di nonviolenza e di pace.
Le iniziative sono organizzate congiuntamente da Borgo Danilo Dolci S.r.l., Teatro Rebis, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS, CESIE ETS, Arci Pasol e Amici di Danilo Dolci, con il contributo di Fondazione Effetto Arte ETS, Danilo Dolci – Gesellschaft e FLC CGIL e con il patrocinio del Comune di Partinico. Il Festival prenderà il via venerdì 27 giugno al Borgo Danilo Dolci di Trappeto e si concluderà domenica 29 giugno.
Saranno presenti: Fausto Melluso (Arci Palermo), Carmelo Pollichino (Libera Palermo contro le mafie), Valentina Chinnici (deputata Regione Sicilia), ContadinAzioni, Tiziana Rita Morgante, Annabella Coiro (EDUMANA), Pamela Giorgi (INDIRE), Belinda Dagnino (Fondazione Effetto Arte ETS), Meri Bracalente (Teatro Rebis), Giuseppe Semeraro, Rita Canarezza, Filippo Bologna, Karen Venturini (Università di San Marino), Gabriele Del Grande, Gigi Borruso, Valeria D’Aquila, Alessandra Guagliardito (Museo Sociale Danisinni – Teatro Studio), Giuseppe Dambrosio, Bronstein Collective, Martino Lo Cascio, Stefania Blandeburgo, Alessandro Venza, Alberto Castiglione, Federica Zanetti (Università di Bologna), Università Popolare Danilo Dolci – Trappeto, Alfonso Moscato, Ezio Noto, Francesco Less, Totò Galati, Giacomo Cuticchio, Giuseppe Graffeo, Tania Giordano, Elisa Puleo, Mimmo Cuticchio, Giulio Di Meo.
Il Borgo Danilo Dolci a Trappeto, luogo storico dove l’educatore organizzava i suoi seminari e oggi al centro di un importante percorso di recupero e rigenerazione, sarà il cuore pulsante del Festival. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e aperti al pubblico, offrendo un’opportunità unica per immergersi nell’eredità di Dolci. Durante il festival sarà possibile anche acquistare libri di e su Danilo Dolci: il ricavato contribuirà interamente alla ristrutturazione del Borgo stesso, per permettere di continuare le attività e restituire così alla comunità un luogo simbolo di rinascita. Sarà inoltre possibile effettuare donazioni in loco e tramite IBAN per sostenere ulteriormente i lavori di riqualificazione.
Si ringrazia il Comune di Terrasini per il prezioso supporto logistico fornito per la realizzazione del Festival.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.